Un nuovo coronavirus 2019-nCoV, è stato identificato in Cina alla fine del 2019; Il 31 dicembre 2019 la Commissione Sanitaria Municipale di Wuhan (Cina) ha segnalato all’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) un “cluster” di casi di polmonite ad eziologia ignota nella città di Wuhan, nella provincia cinese di Hubei. Il 9 gennaio 2020, la Cina ha riferito che è stato identificato un nuovo coronavirus (2019-nCoV) come agente causale ed è stata resa pubblica la sequenza genomica.
Il 30/1/2020 l’OMS ha dichiarato tale epidemia come un’emergenza di sanità pubblica di rilevanza internazionale e nel contempo fornisce ogni giorno un aggiornamento epidemiologico.
L’attuale epidemia al 2019-nCOV (8/2/2020) ha causato circa 37590 casi: di cui 37230 casi in Cina; 360 fuori dalla Cina; 814 decessi; 2 decessi fuori dalla Cina:1(Hong Kong) 1(Filippine).
(https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6).
La situazione epidemiologica è in costante evoluzione.
La maggior parte dei casi si sono verificati nella città di Wuhan, alcuni in altre città della Cina con storia di viaggi a Wuhan. Si sono verificati casi anche tra il personale sanitario venuto a stretto contatto con i pazienti. Casi importati si sono verificati in altri Paesi.
Le ragioni principali per il rapido aumento del numero di casi sono: a) il virus si sta diffondendo da una persona all’altra, b) la capacità di rilevare i casi sta migliorando. Un improvviso aumento del numero di casi è spesso osservato durante la fase iniziale di un focolaio di malattia emergente.
Al momento, dunque, la maggior parte dei casi viene segnalata in Cina e solo pochi casi sono stati segnalati al di fuori della Cina; tuttavia, l’epidemia si sta evolvendo molto rapidamente e pertanto il rischio di infezione sta cambiando.
La situazione in Italia è di 3 casi confermati al 7 febbraio. L’Italia ha bloccato il 30 gennaio con un’Ordinanza del ministro della Salute tutti i voli da e per la Cina per 90 giorni, oltre a quelli provenienti da Wuhan, già sospesi dalle autorità cinesi. Il Governo ha dichiarato il 31 gennaio lo Stato di emergenza e stanziato i primi fondi e nominato un commissario straordinario per l’emergenza. Istituito un numero telefonico di pubblica utilità: 1500.
I coronavirus sono virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS); circolano tra gli animali, ma alcuni di essi sono noti anche per colpire l’uomo; dopo aver infettato gli umani, possono essere trasmessi agli umani.
Una vasta gamma di animali è conosciuta per essere la fonte di coronavirus; ad esempio, la sindrome respiratoria del Medio Oriente coronavirus (MERS-CoV) è originata da cammelli e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS) ha origine da gatti. La SARS è emersa alla fine del 2002 in Cina e oltre 8.000 casi di SARS sono stati segnalati da 33 paesi in un periodo di otto mesi.
Questo nuovo coronavirus rilevato in Cina è geneticamente strettamente correlato al virus SARS del 2003 e sembra avere caratteristiche simili. Ancora ci sono troppo pochi dati disponibili per dire con certezza quanto sia letale 2019-nCoV ma i risultati preliminari indicano che è meno fatale di SARS-CoV.
Al momento non ci sono abbastanza informazioni epidemiologiche per determinare quanto questo nuovo coronavirus si diffonda facilmente e in modo sostenibile tra le persone. Il virus è trasmesso principalmente attraverso goccioline respiratorie che le persone starnutiscono, tossiscono o espirano (durante i precedenti focolai dovuti ad altri coronavirus (sindrome respiratoria medio-orientale (MERS) e sindrome respiratoria acuta grave (SARS), la trasmissione da uomo a uomo si è verificata attraverso goccioline, contatti e fomiti).
Il periodo di incubazione per 2019-nCov (ovvero il tempo tra l’esposizione al virus e l’insorgenza dei sintomi) è attualmente stimato tra due e 12/14 giorni. Mentre le persone sono per lo più infettive quando presentano sintomi (simil-influenzali), ci sono indicazioni che alcune persone potrebbero essere in grado di trasmettere il virus senza presentare alcun sintomo o prima che compaiano i sintomi.
Mentre sia il 2019-nCoV che i virus dell’influenza sono trasmessi da persona a persona e possono causare sintomi simili, tali virus sono molto diversi. L’ECDC /EU stima che ogni anno fino a 40.000 persone nell’UE muoiano prematuramente per cause e complicanze associate all’influenza; il vaccino contro l’influenza non protegge dalle malattie causate da 2019-nCoV; tuttavia, poiché l’influenza è ancora in corso, il vaccino antinfluenzale è la migliore protezione disponibile e non è troppo tardi per essere vaccinati.
Se le persone con 2019-nCoV vengono testate e diagnosticate in modo tempestivo e vengono applicate rigorose misure di controllo delle infezioni, la probabilità di una trasmissione da uomo a uomo sostenuta in contesti comunitari nell’UE è bassa. (https://www.ecdc.europa.eu/en/novel-coronavirus-china) (l’implementazione sistematica delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni è risultata efficace nel controllo di SARS-CoV e MERS-CoV).
Il virus 2019-nCoV può causare sintomi lievi, simil-influenzali come febbre, difficoltà respiratoria, dolore ai muscoli e stanchezza; casi più gravi sviluppano polmonite grave, sindrome da distress respiratorio acuto, sepsi e shock settico che possono portare alla morte del paziente. In generale gli anziani e quelli con condizioni sottostanti (ad es. Ipertensione, disturbi cardiaci, diabete, disturbi epatici e malattie respiratorie) dovrebbero essere maggiormente a rischio di sviluppare sintomi gravi.
Non esiste un trattamento specifico per questa infezione, quindi l’approccio utilizzato per trattare i pazienti con infezioni correlate al coronavirus è quello di trattare i sintomi clinici (ad esempio la febbre); le cure di supporto (ad es. terapia di supporto e monitoraggio, ossigenoterapia, gestione dei fluidi e antivirali) possono essere altamente efficaci per le persone infette.
Un contatto stretto si definisce:
a) una persona che vive nella stessa famiglia di una persona a cui è stato diagnosticato 2019-nCoV;
b) una persona che ha avuto un contatto diretto o che è rimasta in un ambiente chiuso con un caso 2019-nCoV;
c) un operatore sanitario o altra persona che fornisce assistenza diretta per un caso 2019-nCoV;
d) un operatore di laboratorio che maneggia campioni 2019-nCoV.
I principi di base per ridurre il rischio generale di trasmissione di infezioni respiratorie acute sono:
– evitare uno stretto contatto con persone affette da infezioni respiratorie acute;
– lavaggio frequente delle mani, soprattutto dopo il contatto diretto con le persone malate;
– persone con sintomi di infezione respiratoria acuta dovrebbero mantenere la distanza, coprire la tosse e starnuti con tessuti usa e getta e lavarsi le mani; Il lavaggio e la disinfezione delle mani sono la chiave per prevenire l’infezione; se non sono disponibili acqua e sapone, è possibile utilizzare anche un disinfettante per mani a base di alcool con almeno il 60% di alcol. Il virus entra nel corpo attraverso gli occhi, il naso e la bocca, quindi evitare di toccarli con le mani non lavate.
Le maschere per il viso aiutano a prevenire un’ulteriore diffusione dell’infezione, da coloro che sono malati agli altri che li circondano; le maschere per il viso non sembrano essere altrettanto efficaci nel proteggere coloro che non sono infetti.
Al momento non ci sono vaccini contro i coronavirus, incluso 2019-nCoV. È dunque molto importante prevenire l’infezione o contenere un’ulteriore diffusione dopo un’infezione.
Non sono stati segnalati casi di trasmissione del 2019-nCoV tramite alimenti e pertanto non esistono prove del fatto che i prodotti alimentari importati nell’Unione europea, in conformità con le normative in materia di salute pubblica e animale che disciplinano le importazioni dalla Cina, rappresentino un rischio per la salute. La modalità principale di trasmissione è da una persona all’altra.
In conclusione, gli obiettivi per contenere la infezione da 2019-nCoV sono:
1) limitare la trasmissione da uomo a uomo, compresa la riduzione delle infezioni secondarie tra contatti stretti e operatori sanitari, prevenire gli eventi di amplificazione della trasmissione e prevenire un’ulteriore diffusione internazionale dalla Cina;
2) identificare, isolare e curare i pazienti in anticipo, fornendo cure ottimali per i pazienti infetti;
3) affrontare le criticità per quanto riguarda la gravità clinica, le opzioni di trattamento e accelerare lo sviluppo della diagnostica, delle terapie e del vaccino;
4) comunicare informazioni coerenti con le evidenze scientifiche sui rischi e sugli eventi a tutte le comunità e contrastare la disinformazione;
5) ridurre al minimo l’impatto sociale ed economico.
Sitografia
https://gisanddata.maps.arcgis.com/apps/opsdashboard/index.html#/bda7594740fd40299423467b48e9ecf6
https://www.cdc.gov/coronavirus/2019-ncov/index.html
http://www.salute.gov.it/nuovocoronavirus
https://www.ecdc.europa.eu/en/geographical-distribution-2019-ncov-cases
https://www.ecdc.europa.eu/en/novel-coronavirus-china
https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/technical-guidance/early-investigation
https://www.who.int/docs/default-source/coronaviruse/situation-reports/20200208-sitrep-19-ncov.pdf?sfvrsn=6e091ce6_2